Caricamento Eventi

Workshop | Learning by Problem Solving

Date
Feb 19th
Time
14:30 - 18:00
Location
Impact Hub Bari
Price
Free

Learning by Problem Solving: acquisire competenze attraverso la risoluzione di problemi complessi

Test fast, fail fast, adjust fast è il consiglio che l’americano Tom Peters dà nel suo bestseller “Alla Ricerca dell’Eccellenza” a tutti coloro che si sono impegnati a portare la propria organizzazione o attività a risultati eccellenti. Make mistakes, and make them fast, continua Tom – how else do you think you will learn?

Una situazione che gli imprenditori conoscono bene. Ma quali competenze sono importanti per chi come loro lavora in ambienti poco strutturati e che viene confrontato spesso da complessità e da problemi da gestire e risolvere? Come si possono misurare queste competenze e quali elementi nell’organizzazione del lavoro e della propria attività possono fare da leva per migliorarle?

Partecipando a questo workshop presso Impact Hub Bari avrete la possibilità di:
  • Testare e ricevere una valutazione personalizzata del vostro livello di competenze di complex problem solving
  • Apprendere e discutere i più recenti risultati scientifici sulla relazione tra problem solving, attitudine al rischio, apprendimento
  • Discutere con i vostri peers imprenditori, sotto la guida di due esperti, come strutturare e migliorare la vostra organizzazione del lavoro e dell’apprendimento

Agenda

14:30 – 14:40 _ Welcome | Introduzione e Roadmap | Problem solving e imprenditori

14:40 – 16:30 _ Test di risoluzione di problemi (individuale, su tablet)

16:30 – 17:45 _ Discussion session | Brainstorming in teams e discussione

17:45 – 18:00 _ Conclusioni

 

I risultati personalizzati del test saranno disponibili online in forma assolutamente anonima circa due settimane dopo il workshop. I dati forniti durante il test verranno utilizzati, in forma altresì anonima, per scopi scientifici.

La partecipazione a questo workshop contribuisce ad avanzare la ricerca scientifica.

La partecipazione al workshop è gratuita e a numero (max 20 persone). Si prega di confermare la propria partecipazione entro circa 10 giorni dall’evento all’indirizzo [email protected]. A richiesta dei partecipanti, il workshop può essere svolto in lingua inglese.

Qualche info sull’organizzazione

Il workshop si basa sui risultati del progetto di ricerca “LLLight’in’Europe”, che dal 2012 lavora sui temi delle competenze di problem solving e la loro relazione con occupazioni, rischio, apprendimento. I risultati del progetto supportano aziende e imprenditori, nonché la Commissione Europea, con indicazioni sulle misure di strategia e policy da adottare per utilizzare il problem solving nell’acquisizione di competenze.

Silvia Castellazzi svolge da anni attività di consulenza e ricerca nell’ambito di formazione e mercato del lavoro, strategia e agribusiness. Ha esperienza in formazione manageriale, on- e off-line. Dopo una laurea in filosofia, sta ora ultimando il suo PhD sul tema della responsabilità sociale d’impresa e il concetto di occupabilità dei lavoratori.

Jakob Mainert è assistente di ricerca e PhD candidate nel team di psicometristi dell’Università del Lussemburgo. Ha studiato psicologia e neuroscienze cognitive alla Humboldt University e lavorato per il Max Planck Institute a Berlino e l’Istituto di Leadership and Human Resource Management a San Gallo. I suoi interessi di ricerca sono legati alle abilità cognitive e alla loro relazione con performance professionale e innovazione a livello individuale, di gruppo e di organizzazione.

See other Events