
TEDxBari, il “disordine” di idee in partership con Impact Hub Bari
Si terrà domenica 19 novembre la terza edizione del TEDxBari, la conferenza internazionale sulle ‘idee da diffondere’, l’evento è in partership
con Impact Hub Bari.
Undici ospiti saliranno sul palco del teatro Petruzzelli per affrontare il tema del ‘disordine’, conducendo gli spettatori in un viaggio che spazierà dal mondo del giornalismo alla matematica, passando per l’arte e la psicologia.
Oltre alla conferenza-spettacolo in programma domenica, il team del TEDx Bari ha organizzato due appuntamenti paralleli per ‘avvicinare’ i baresi al tema del ‘disordine’: “Il Bazar elettrico allestito nello Spazio Murat di Bari ha coinvolto la cittadinanza in una riflessione sul disordine esistenziale e sulla crisi del legame sociale – spiega Nicola Curzio, licenser TEDx Bari –, domani invece toccherà al Cu.Bo. Fest, il festival di musica elettronica all’AncheCinema Royal. L’evento continua a prendere spunto dal modello originale del TEDx, ma stiamo cercando di costruire qualcosa intorno alla conferenza spettacolo”.
“Gli esperti che abbiamo deciso di invitare – spiega Nicola Curzio, direttore artistico dell’evento – non sono stati scelti in maniera casuale. Quest’anno abbiamo effettuato una selezione eclettica e ricca di contraddizioni. Gli interventi racconteranno il disordine sia con una accezione negativa, soffermandosi ad esempio sulla classe disagiata raccontata dal filosofo e giornalista Raffaele Alberto Ventura, ma al tempo stesso faranno emergere aspetti positivi”. Tra gli ospiti figurano Mahzarin R. Banaji, socio-psicologa ad Harvard che studia l’influenza dei meccanismi inconsci sulla comunicazione, Fabiana Zollo, ricercatrice italiana che si occupa dell’impatto delle fake news nell’informazione digitale, fino ad arrivare all’imprenditrice Barbara Covilli che racconterà come il disordine del traffico e della mobilità influisce sulla vita delle persone. Spazio anche alla musica con i Niagara, due torinese che unisce i suoni e la visual art nella musica elettronica, e all’arte, con il digital artist Andy Lomas che affronterà il disordine tra arte e scienza. Chiudono il programma Isabella Potì, giovane chef leccese di fama internazionale, Andrea De Bendetti, scrittore e linguista che analizzerà l’errore come inizio di un processo creativo, e il designer statunitense Eric Rodenbeck.
Il programma della serata al Petruzzelli aiuterà gli spettatori ad entrare nell’ottica del ‘disordine’: “Cerchiamo di combattere l’omogeneizzazione attraverso una scaletta diversa – conclude Nicola Curzio -. Abbiamo cercato di produrre un evento che rispetti le regole del format statunitense, selezionando accuratamente l’ordine dei relatori. Speriamo che questa scelta possa rendere lo spettacolo più originale. Ci auguriamo che gli spettatori usciranno dalla sala più ricchi di idee e ispirati”.
A tre giorni dall’evento il TEDx si avvicina al sold out: circa 200 i ticket rimanenti per assistere allo spettacolo.
Non conosci ancora i nostri spazi di innovazione, cosa aspetti vieni a trovarci compilando il modulo sottostante!
Prendi un appuntamento
’
See other Events