Caricamento Eventi

TEDx Bari: diretta streaming da Impact Hub Bari

Date
Oct 3rd
Time
10:00 - 18:00
Location
Impact Hub Bari
Price
Free

TEDxBari, conferenza internazionale sulle «idee che vale la pena di diffondere»
Sabato 3 ottobre, ore 10-18
Teatro Margherita, piazza IV novembre – Bari
Biglietto 35 euro (comprensivo di pranzo, aperitivo e due coffee break) – solo 100 posti disponibili
Diretta streaming gratuita al Multicinema Galleria (ore 10-13), da Impact Hub Bari (ore 10-18) e su www.tedxbari.com (ore 10-18)

TEDXBARI: COME FUNZIONA? TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

È attiva la vendita online dei biglietti della prima edizione di TEDxBari, la conferenza internazionale sulle «idee che vale la pena di diffondere» che avrà per tema la «Resilienza». I ticket potranno essere acquistati nell’apposita sezione del sito www.tedxbari.com.

La manifestazione si terrà sabato 3 ottobre, dalle 10 alle 18, al teatro Margherita di Bari e sarà riservata a un pubblico in sala di massimo di 100 persone. Il biglietto costerà 35 euro (comprensivo di pranzo, due coffee break e aperitivo finale). Vista l’alta richiesta di informazioni sulle possibilità di acquisto dei ticket e il limitato numero di posti (come da regolamento TEDx per le prime edizioni) gli organizzatori hanno deciso di offrire anche delle dirette streaming gratuite.

L’evento sarà proiettato dalle 10 alle 13 nella sala 1 del Multicinema Galleria di Bari (corso Italia 15/17) con ingresso gratuito su prenotazione (basta inviare una mail a [email protected]).

LA DIRETTA STREAMING DA IMPACT HUB BARI

Dalle 10 alle 18 sarà possibile seguire la diretta anche dalla biblioteca di Impact Hub Bari, lo spazio di coworking e innovazione sociale nel padiglione 129 della Fiera del Levante di Bari, con ingresso libero. Per informazioni, basta scrivere ad [email protected] o chiamare il numero 080/9904680.

Inoltre sarà possibile collegarsi sempre in streaming direttamente dal sito www.tedxbari.com.

L’organizzazione inoltre annuncia, oltre al lungo elenco di ospiti già presentati, altri due nomi dei partecipanti alla prima edizione di TEDx Bari. Si tratta di Giovanni Guarino, fisico e imprenditore lucano che dal 2011 collabora con l’Unisdr (ufficio Onu per la riduzione del rischio di disastri) al programma «Making Cities Resilient», e della critica d’arte barese Marilena Di Tursi, che accompagnerà la performance artistica di Pamela Diamante. Non ci sarà, invece, l’imprenditore Angelo Petrosillo, cofondatore dell’azienda Blackshape di Monopoli, inizialmente previsto tra i relatori.

Confermati i primi ospiti in scaletta: Farian Sabahi (giornalista, scrittrice e docente universitaria di origine iraniana), Francesco Galtieri (dirigente della UNV – United Nations Volunteer, l’organizzazione dell’Onu che si occupa del volontariato) e Matthew Watkins (artista nato a Manchester e cresciuto a Toronto, vive da venti anni in Italia, tra i più autorevoli esponenti della “mobile digital art”).

Mercoledì 30 settembre si terrà la conferenza stampa di presentazione alle 10.30 al teatro Margherita.

Sale dunque a diciotto, tra speaker e performer, il numero degli ospiti che si alterneranno sul palco parlando della propria idea per 18 minuti (non uno di più, come da regolamento TED). Dalla letteratura all’imprenditoria, dall’architettura alle migrazioni, ciascun ospite affronterà il tema della resilienza dal suo punto di vista.

I relatori saranno, in ordine alfabetico: Stefano Baldi (direttore della formazione del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale), Roberto Beneduce (antropologo ed etnopsichiatra, docente all’Università di Torino), Alessandro Di Nocera (fumettista e scrittore), Francesco Galtieri (dirigente dalla UNV – United Nations Vounteer, l’organizzazione dell’Onu che si occupa del volontariato), Giovanni Guarino (fisico e imprenditore lucano, collabora con l’Unisdr, ufficio Onu per la riduzione del rischio di disastri, al programma «Making Cities Resilient»), Nicola Lagioia (scrittore, premio Strega 2015 per il romanzo “La ferocia”), Emilio Leo (architetto e imprenditore, chairman e direttore creativo del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile della Calabria, che ha rilanciato a livello internazionale), Danielle Norrenberg (direttore formazione e sviluppo per L’Oréal Italia), Aldo Pecora (fondatore del movimento antimafie Ammazzateci Tutti, giornalista), Farian Sabahi (giornalista, scrittrice e docente universitaria), Ersilia Vaudo Scarpetta (astrofisica, direttrice dell’ufficio di coordinamento degli Stati membri dell’Esa), Luisa Torsi (docente di chimica all’Università di Bari Aldo Moro, vincitrice del premio internazionale Heinrich Emanuel Merck nel 2010 e del premio ITWIIN come migliore inventrice italiana del 2013).

Questi i nomi dei performer: Luca Acito (regista e autore) e Alberto Casati (graphic designer e musicista) del collettivo Action 30, che presenteranno la performance di live cinema e musica elettronica Remix the cinema; Pasquale Todisco “Squaz” (fumettista) del collettivo Action30; Pamela Diamante (visual artist), accompagnata dalla critica d’arte Marilena Di Tursi; Matthew Watkins (digital artist).

Il tema scelto per la prima edizione di TEDxBari è la “Resilienza”, ovvero in chimica la capacità di resistenza dei materiali agli urti o, in psicologia, la forza di reazione di un soggetto ai traumi della vita che vengono trasformati in momenti di crescita personale. «Un tema estremamente delicato ma in grado di sprigionare una potente energia che ci auguriamo possa coinvolgere tutti i partecipanti in una giornata dedicata alla condivisione di idee ed esperienze, in pieno stile TED», spiega Davide Giardino, 26 anni, presidente dell’Associazione per TEDxBari.

La manifestazione è organizzata dalla neonata Associazione per TEDxBari con il sostegno di diversi sponsor privati e il patrocinio gratuito di Comune di Bari – Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del programma, Politecnico di Bari e Regione Puglia.

TED (acronimo di Technology, Entertainment and Design), promosso dall’organizzazione no-profit Sapling Foundation, è il nome di un ciclo di conferenze che hanno come obiettivo quello di diffondere idee di valore – ‘ideas worth spreading’. Gli uffici hanno sede a New York e a Vancouver. Nata nel 1984 come una conferenza di quattro giorni in California, TED è cresciuta nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative. Nelle conferenze TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” a livello internazionale sono invitati a raccontare le loro idee in un tempo stabilito della durata massima di 18 minuti. Gli interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, sul sito ted.com. Nel corso degli anni si sono svolte conferenze TED in ogni parte del mondo. Tra i relatori ci sono stati Bill Gates, Richard Branson, Stephen Hawking, Isabel Allende e molti altri intellettuali influenti e opinion leader provenienti da tutto il mondo.

TED ha lanciato inoltre un programma di eventi locali, chiamato TEDx, che si propone di far rivivere un’esperienza simile a quella del TED, unendo persone e idee sotto l’auspicio di diffondere idee di valore all’interno della comunità locale. Eventi TEDx, si sono svolti in oltre 130 paesi e 1200 città.

Un mese dopo TEDxBari, a Lecce si terrà la quarta edizione di TEDxLecce, organizzato dall’associazione Diffondere idee di valore. L’evento si terrà sabato 7 novembre al Politeama Greco (dalle 15.30 alle 20.30, info www.tedxlecce.it) e farà parte della rassegna “XOff. Conversazioni sul futuro” che si svolgerà nel capoluogo salentino da giovedì 5 a domenica 8 novembre.

Per info: www.tedxbari.com
Facebook: pagina “TEDxBari”
Twitter: @TEDxBari
Mail: [email protected]

Ufficio stampa TEDxBari
Alessandra Montemurro – Ludovico Fontana
tel: 3289518532
[email protected]
[email protected]
[email protected]

 

See other Events