Caricamento Eventi

Talk: “Leadership femminile, tutta un’altra storia!”

Date
Mar 23rd
Time
18:00 - 20:00
Location
Impact Hub Bari
Price
Free

Che cosa intendiamo quando ci riferiamo a processi di empowerment? E quando parliamo di leadership?

Ne parliamo il 23 marzo alle ore 18.00 insieme ad Annarita Del Vecchio: Psicologa Clinica e di Comunità, esperta in Analisi e Conduzione di Gruppi e Danzamovimentoterapia.

Il termine empowerment  può essere inteso come la possibilità dei singoli e dei gruppi di costruire attivamente la propria vita, attraverso la possibilità di scegliere. L’empowerment immette la persona in un processo che innesca motivazioni, mobilita risorse ed avvia la costruzione di possibilità, competenze e strumenti, dando la possibilità di emanciparsi rispetto ad una condizione di svantaggio (sociale,culturale, economico ecc.).

Accanto a tale processo si inserisce, un altro aspetto fondamentale che è quello di leadership.

Normalmente a tale parola è associato un immaginario legato alle gerarchie, al potere e alla selettività. Ma all’interno di un processo di empowerment, quando parliamo di leadership prima di tutto ci riferiamo alla capacità di riconoscere il proprio valore e le proprie capacità, le proprie risorse e competenze, al fine di poter costruire e portare avanti il proprio progetto professionale e personale.

PERCHE’ UN PERCORSO DI EMPOWERMENT E LEADERSHIP RIVOLTO ALLE DONNE?

L’obbiettivo è quello di offrire alle donne professioniste e a chi sta cominciando a costruire il proprio cammino professionale, quelle che sono le competenze e le abilità necessari per imparare a gestire il proprio potenziale (emozionale, intellettuale, economico, etc). Si tratta di operare un cambio di paradigma che possa portare le donne a scegliere un comportamento strategico che sia efficace ed efficiente, ed il più possibile scevro da tutti gli stereotipi (sociali e culturali) che spesso inficiano il lavoro di una donna.

L’obbiettivo di tale percorso è quello di portare consapevolezza e fornire gli strumenti necessari per poter riconoscere tutti quei meccanismi (emotivi, comportamentali) che spesso conducono all’auto-sabotaggio.

Attraverso il lavoro in gruppo e quindi al confronto, vogliamo lavorare per ri-attivare le risorse, le capacità e le competenze che ciascuna possiede, per poter passare da un comportamento “esecutivo” a un comportamento “strategico”.

L’evento è gratuito ma è necessario registrarsi cliccando QUI!

See other Events