
Talk: “Brevetto, breve ma non troppo!”
Vi invitiamo lunedì 11 febbraio al Talk: “Brevetto, breve ma non troppo!” alle ore 18.00 con l’Avv Elio De Tullio, fondatore e managing partner di De Tullio & Partners.
Le innovazioni nascono in gran segreto, nella mente di ciascuno di noi, da una idea. Leggendo un documento, analizzando una formula, giocando con un meccanismo, sviluppando un procedimento, svolgendo una parte di lavoro che coinvolge altre persone.
Da idea prendono forma e si trasformano in informazione, dato, ieri scritto su un foglio di carta, oggi molto spesso elettronico/informatico per essere ricordate, replicate e condivise.
Poi vengono elaborate e sviluppate – spesso con il contributo di altre persone – e, se rispondono ai requisiti stabiliti dalle normative per poter essere oggetto di un monopolio, di una esclusiva, vengono descritte in un documento complesso che è la domanda di brevetto per invenzione industriale, e protette mediante una procedura di registrazione, che comporta – oltre che un esame della domanda – anche il pagamento di tasse per l’ottenimento e il mantenimento di tale diritto di esclusiva.
Tutte le invenzioni, tutti i brevetti nascono quindi da un segreto, da una informazione – spesso di natura commerciale o industriale – che il titolare può valutare di continuare a mantenere confidenziale (diventando titolare di un segreto commerciale, purché vengano rispettate alcune condizioni) o di rendere pubblica dopo un certo tempo (mediante il deposito di una domanda di brevetto), ottenendo in cambio un monopolio della durata di venti anni.
Cosa fare quando assistiamo alla nascita di una idea? Come comportarci con i nostri compagni di avventura e con i possibili partner? Come valutare se è meglio mantenere l’invenzione segreta o brevettarla? Quali sono i vantaggi e svantaggi della brevettazione? Come è possibile pianificare un percorso di brevettazione con un buon rapporto costi/benefici? Esiste la possibilità di proteggere piccole invenzioni o aspetti estetico-funzionali dei prodotti? I brevetti aiutano davvero per ottenere finanziamenti pubblici e privati? Esistono banche dati gratuite a cui fare riferimento? Come gestire i rapporti con i possibili clienti o partner esteri?
A queste e altre domande risponderà il nostro esperto Avv. Elio De Tullio, fondatore e managing partner di De Tullio & Partners, durante il breve talk che si svolgerà ad Impact Hub il prossimo 11 febbraio alle ore 18.30. Vi aspettiamo!
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta a tutti, previa registrazione cliccando QUI.
See other Events