
Storybusters: fare user research attraverso lo storytelling
Storybusters: fare user research attraverso lo storytelling
EVENTO ANNULLATO!
WORKSHOP
Data: 3 giugno 2015
Impact Hub Bari – Via Volga C/O Fiera del Levante
Docente: Raffaele Boiano
Il workshop è orientato a illustrare una tecnica specifica come l’intervista individuale, non strutturata o semi-strutturata, in profondità, con taglio narrativo finalizzata a indagare motivazioni, credenze, atteggiamenti, significati/simboli, valori e l’ambito della loro produzione/elaborazione: il vissuto temporale.
L’obiettivo dell’intervento è rendere i partecipanti autonomi nel progettare una ricerca basata sulla tecnica specifica dell’intervista narrativa in profondità.
Nell’intervista in profondità (detta anche non direttiva) l’intervistatore si limita a introdurre un tema, il cui sviluppo è lasciato alle parole dell’intervistato; l’intervistatore interviene il meno possibile, “la voce sovrastante deve essere quella dell’intervistato” (Corbetta). L’obiettivo è cogliere la prospettiva dell’intervistato; l’intervista diviene uno strumento flessibile che si adatta ai diversi soggetti per catturare la complessità delle loro percezioni ed esperienze.
L’intervista narrativa può essere considerata un tipo particolare di intervista in profondità, perché ne condivide i tratti di bassa strutturazione e standardizzazione. Ha l’obiettivo di sollecitare storie sull’esperienza degli intervistati, storie relative all’intero percorso biografico o ad un aspetto più specifico. Atkinson (1998) sottolinea il ruolo rilevante dell’intervistatore/ricercatore, che interviene nella costruzione della storia e dei suoi significati, pur senza modificarne il contenuto.
Programma sintetico del workshop
Le aree di intervento saranno le seguenti:
Affrontare il progetto di ricerca
- elicitare gli obiettivi cognitivi
- individuare la research question
- stabilire ipotesi e focus
- preparazione e review della traccia
Gestire la situazione d’intervista
- scrivere il preambolo
- evitare gli errori più comuni nella conduzione dell’intervista
- adottare tecniche di probing
Trasformare l’intervista in valore attraverso l’analisi
- tecniche di peer review
- individuare fabula e intreccio
- topic cluster
- actionable insights
- produrre un report d’intervista
Destinatari
Il corso è rivolto ad architetti dell’informazione, ricercatori, visual designers, sviluppatori e a tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato che era giusto capire il punto di vista degli altri, soprattutto di coloro ai quali sono indirizzati i nostri servizi o prodotti.
Requisiti per la partecipazione
Nessuno in particolare: essere motivati a mettersi in gioco per affrontare la situazione d’intervista.
Sono elementi qualificanti la curiosità verso il prossimo e un approccio empatico alla vita.
Il docente
Raffaele Boiano, a.k.a. rainwiz, ama spaziare fluidamente tra experience design, storytelling, antropologia culturale e scrittura creativa. Gli piace osservare il mondo con inguaribile ottimismo e malcelato disappunto. Negli ultimi 15 anni ha lavorato per venere.it, per la Mostra del Cinema di Venezia, per una società di network design, per un gruppo bancario, per una open source company, per un fondo di previdenza e per la Commissione europea. Ama collezionare job title buffi. Ha partecipato come relatore all’edizione 2011 di EuroIA (European Information Architecture Summit), con un talk sull’uso dello storytelling come tecnica di ricerca (“Etnotelling”). All’edizione 2012 di EuroIA ha raccontato in un poster il deliverable “Storygraph”. Come i personaggi delle storie che ama, ha un arcinemico, il perfido Mister Stett, e un punto debole: non sa scrivere profili autobiografici. E questo genera risultati spesso tragicomici.
Come partecipare
Possono partecipare sia Soci di Architecta che non Soci. Per gli Hubbers è previsto uno sconto: il costo è di 159 euro.
Per i Soci che si iscriveranno entro il 25 maggio il costo del workshop sarà di 149 euro, in seguito il costo sarà di 209 euro.
Per i non Soci che si iscriveranno entro il 25 maggio il costo del workshop sarà di 259 euro, in seguito il costo sarà di 309 euro.
Sconti comitiva: se siete un ente (azienda/associazione/
ISCRIVITI SUBITO SU EVENTBRITE!
Hai domande relative a questo o altri eventi formativi? Contattaci a [email protected]
See other Events