
Pop Hub si apre alla Basilicata
Dopo aver avviato il censimento degli edifici dismessi dell’Emilia Romagna, Pop Hub si apre anche alla vicina Basilicata dove si trovano centinaia di edifici dismessi e abbandonati, in alcuni casi si tratta di interi paesini ormai abbandonati da diversi anni. Aprendosi alla Basilicata Pop Hub non poteva che avviare una collaborazione con Casa Netural, collaborazione nata grazie agli incontri di sCAMBIAMOci all’interno di Impact Hub Bari. L’obiettivo è mappare il patrimonio dismesso della Regione Basilicata.
Per questo Pop Hub e Casa Netural il 31 Maggio vogliono presentare insieme, nella bellissima location dei Sassi di Matera, il Progetto Pop Hub Basilicata che si propone di realizzare un Censimento degli edifici dismessi, pubblici e privati della regione Basilicata.
Con quale obiettivo?
– stabilire i primi contatti col territorio,
– confrontarsi
– avviare collaborazioni sinergiche.
Ecco il programma del 31 Maggio:
ore 10.00 incontro nel mercato “Le botteghe” a Piccianello e poi mappatura degli edifici dismessi dei quartieri di Matera
ore 16.00 evento Pop Hub Basilicata per:
– raccontare gli obiettivi di Pop Hub
– conoscere personalmente tutte le community che stanno mappando o vogliono mappare la Basilicata
– fare rete tra di noi
– raccontare i metodi di mappatura e confrontarci su questi.
Pop Hub è un progetto di ricerca vincitore del bando Smart Cities and Social Innovation, nell’ambito del:
PON “Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni dell’Obiettivo Convergenza, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Pop Hub è vincitore della Call for Ideas Spazio pubblico | Networks | Social Innovation, nell’ambito della Biennale dello Spazio Pubblico (edizione 2013).
Lo spazio del mercato “Le botteghe” a Piccianello che ospiterà l’evento fino a poche settimane fa era uno spazio inutilizzato, ma grazie all’azione di UnMonastery è nuovamente in uso e “riempito” di contenuto da parte della comunità del quartiere.
Siete tutti invitati a partecipare e a prendere parte a questa trasformazione: con Pop Hub il territorio e le comunità riprendono i loro spazi!
Se volete maggiori info sull’evento visitate la Pagina Evento di Facebook.
See other Events