
Emergency Exit | Proiezione ad Impact Hub Bari
Emergency Exit, 12 giugno 2015 Impact Hub Bari
Qualcuno ha avuto l’idea di raccontare le storie di giovani italiani all’estero in maniera professionale, ed ecco “Emergency Exit”, il documentario di Brunella Filì prodotto da OffiCinema Doc e Di Santo Productions. Durata: 68 minuti. Presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo 2014 e vincitore di vari premi, il documentario è passato anche da Bruxelles, al Parlamento Europeo, dove è stato proiettato il trailer. Ora, Emergency Exit arriva anche ad Impact Hub Bari.
“Emergency Exit”
12 giugno 2015 ore 20 – Impact Hub Bari
Ingresso gratuito (Max 80 persone) (aperitivo annullato)
CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO POSTO
Anna, Marco, Milena e tutti gli altri sono giovani italiani che hanno lasciato l’Italia per trasferirsi all’estero e inseguire il sogno di un futuro migliore. Un futuro che, restando in Italia, sembra quasi impossibile da immaginare. La percentuale dei giovani che vanno via dal nostro paese cresce ogni anno: dal 2010, sono oltre 60.000, la maggior parte dei quali laureati o professionalmente qualificati. Cittadini dimezzati, divisi fra una vita con maggiori possibilità oltre confine e il senso di mancanza, rammarico e frustrazione, che ogni sradicamento, per quanto volontario, comporta.
Un viaggio a tappe attraverso l’Europa e oltre Oceano, sei città, sei mesi di incontri: il docu-trip racconterà cosa fanno, pensano, sognano e temono i giovani italiani all’estero; se resteranno o torneranno; se andare a vivere oltre confine è davvero ‘l’uscita d’emergenza’ per cambiare il proprio precario avvenire.
Sei storie di ordinaria separazione, una domanda finale: è ancora possibile immaginare un futuro in Italia? Abbiamo sentito Brunella Filì, regista e autrice di Emergency Exit.
A chi è diretto realmente il messaggio principale di Emergency Exit e perché?
Un “messaggio” non è presente nel documentario, almeno non nelle mie intenzioni, perchè un film o un’opera d’arte non nascono come uno strumento “educativo” o divulgativo di messaggi espliciti. Nè io mi sento portavoce di nulla, sono un’autrice che attraverso le immagini e le storie può raccontare ciò che vede. Credo che un film possa stimolare riflessioni personali e spontanee nel pubblico, quello sì. E questo documentario lo fa, a giudicare dai commenti e dalle reazioni alla visione che ci sono state finora: il tema di cui parliamo è una ferita aperta. Sicuramente queste voci raccontano l’Italia di oggi con un campione abbastanza ampio (ho incontrato moltissimi giovani, nel film ne sono ben 10, sparsi per il mondo) e possono farci riflettere sulla direzione che sta prendendo il nostro Paese… Sul nostro futuro, insomma.
Cosa consiglieresti agli under 40 che continuano a partire per cercare “fortuna” all’estero?
Il mio consiglio personale? Di non perdere la speranza: come suggerisce il finale aperto del documentario, per quanto la situazione sia difficile, l’attaccamento che abbiamo al nostro Paese (che ho riscontrato nei personaggi del film) può essere la chiave per un cambiamento e le cose belle sono tante quanto quelle brutte, anche se se ne parla meno… Quindi direi che non bisogna mai smettere di far sentire la propria voce (attraverso ogni mezzo) e di riprenderci gli spazi che ci spettano nel dibattito pubblico e politico, per non darla vinta alla parte peggiore dell’Italia. E questo è possibile farlo sia da qui e sia dall’estero.
*Dopo la proiezione di Emergency Exit ci fermeremo tutti insieme ad Impact Hub Bari per conoscerci meglio e divertirci.
L’APERITIVO ETNICO con l’associazione “Origens” é stato annullato perché non abbiamo raggiunto numero minimo di partecipanti. Ci scusiamo per il disagio.
See other Events