
Club degli sviluppatori: il Reactive Programming
Il 24 Aprile ritorna il Club degli sviluppatori a Impact Hub Bari. L’argomento di questo incontro è il Reactive programming.
Cos’è il Reactive Programming?
Il reactive programming è una disciplina emergente che mira a sviluppare sistemi concorrenti, event-base e asincroni. Questo è essenziale per consentire agli sviluppatori di costruire sistemi event-driven, scalabili, resilienti e responsivi: permettono di offrire user experiences altamente adattive con risposte in tempo reale, sostenute da uno stack di applicazioni scalabili e flessibili, pronti per essere distribuiti su architetture multicore e cloud.
Il reactive programming può essere visto come un’estensione naturale del functional programming verso i sistemi concorrenti con uno stato distribuito dove le azioni sono orchestrate da flussi di dati scambiati da attori.
Scrivere questo tipo di applicazioni è molto difficile. Il più delle volte accade perché vengono utilizzati degli strumenti sbagliati e il livello di astrazione errato. In questo seminario scopriremo elementi chiave per la scrittura di reactive apps con Akka.
Utilizzando Akka possiamo alzare il livello di astrazione e fornire una migliore piattaforma per creare applicazioni scalabili, resilienti e responsive.
Si tratteranno i seguenti argomenti.
Attori
- perché gli attori
- modello ad attori
- passaggio di messaggi asincroni
- progettazione e testing dei sistemi ad attori
Supervisione
- introduzione alla reificazione del fallimento
- gestione del fallimento gerarchico
- l’error kernel pattern e la persistenza degli attori
Distribuzione
- distribuzione
- scalabilità
- responsività
Persistenza
- modello della persistenza
See other Events