
Afghanistan: pranzo a tema a chiusura del Ramadan
EVENTO ANNULLATO
Pranzo a tema con Ethnic Cook: l’Afghanistan
Dialogo sulle tradizioni di un Paese pieno di risorse
L’Associazione culturale ORIGENS si è da poco unita alla nostra community. Ha come mission promuovere nel territorio la cultura brasiliana con particolare attenzione agli elementi contenuti nella diaspora africana e, partendo dal dialogo inter-culturale, mira ad aggregare persone di nazionalità e culture differenti. Da queste premesse nasce “ETHNIC COOK – Gustando il mondo“, laboratorio di cucina multietnica, il progetto più recente che si è aggiudicato un finanziamento della Regione Puglia, Area Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire alla diffusione della cultura autoctona e del dialogo tra i popoli attraverso lo scambio di tradizioni culinarie. Il cibo da sempre costituisce un ottimo veicolo di informazione e di unione, davanti al quale cadono le barriere e le differenze.
I pranzi di Ethnic Cook, però, hanno come elemento principale l’excursus storico-culturale di ogni nazione (Brasile, Afghanistan, Marocco, Mauritius, India, Palestina, Perù, Messico, Eritrea, Costa D’Avorio, Nigeria, Ucraina, Senegal, Etiopia, Romania, Georgia, …) al quale certamente si collega la peculiarità gastronomica di ognuna di esse. Per questo incontro sono stati scelti i temi che interessando la tradizione dell’Afghanistan.
Afghanistan: storia, problematiche e tradizioni
Il paese ha subito per molti anni la guerra contro l’occupazione sovietica, la povertà, le malattie, la siccità. L’Afghanistan è oggi lacerato da una guerra civile che oppone il governo dei Talebani, che controlla circa il 90% del territorio, alla Northern Alliance che controlla le regioni settentrionali. Dei 17,5 milioni di abitanti, 2,8 milioni sono profughi in Iran e Pakistan, e 20.000 vivono in campi profughi. Il regime dei Talebani non favorisce e ostacola la ripresa del Paese perchè limita la libertà religiosa e culturale, restringe la libertà delle donne, fa regredire l’economia (nonostante l’Afghanistan sia il primo produttore al Mondo di papavero da morfina).
Ma in tutto questo c’è l’Afghanistan delle tradizioni e della bellezza. Un aspetto che sarà messo in luce dai ragazzi presenti nel Centro d’Accoglienza e che prepareranno il pranzo con le loro mani, offrendo una personale testimonianza sul loro vissuto.
Il Ramadan in un Paese non musulmano
E poi c’è il Ramadan. Perchè di rispetta anche in Afghanistan e quali sono le difficoltà nel farlo per un paese non musulmano? L’intenzione dell’evento realizzato da Ethnic Cook in collaborazione con Impact Hub Bari è incentrare l’incontro in particolare sul Eid, la festa che segnala la fine del Ramadan e che è importante tanto quanto (se non di più) del Natale occidentale!
Ethnic Cook vi aspetta il 22 giugno 2015 alle 13 nella cucina di Impact Hub Bari per il pranzo afghano. La quota di partecipazione è di 10 euro bevande incluse (7 euro per gli hubbers) che dovranno essere versate durante l’evento.
Per confermare la vostra presenza all’incontro tematico con pranzo scrivete una mail ad [email protected] e indicate come oggetto “Pranzo Afghano“.
See other Events