Il Sole 24 Ore ci ha da poco definito un giardino di talenti. Nella giornata della donna abbiamo voglia di raccontarvi 5 storie di imprenditoria femminile presenti all’interno di Impact Hub Bari e di cui siamo forti sostenitori, oltre che orgogliosi.
MONICA DEL VECCHIO e GIUSY OTTONELLI di Impact Hub Bari.
Monica si occupa della comunicazione interna ed esterna con Impact Hub International. Laureata in Scienze Politiche, ha vissuto per anni a Bilbao, formandosi in ambito web e scoprendo una forte passione per le dinamiche sociali che in esso si sviluppano. Questo l’ha portata sulla strada dell’innovazione sociale in modo quasi naturale. Ha un vero e proprio talento nel comunicare con le persone e per questo in Impact Hub Bari è anche responsabile Hosting.
Giusy è laureata in Architettura. Anche lei ha lavorato per un lungo periodo in Spagna, a Barcellona, nella progettazione di spazi di lavoro innovativi entrando a far parte del gruppo “El Local 48”. È proprio qui che nel 2009 viene contagiata dal virus di Impact Hub e dalla possibilità di realizzarlo a Bari, in Puglia. Incontra subito altri 5 folli che come lei credono nell’innovazione sociale e credono nel loro piccolo, di poter cambiare il mondo.
Impact Hub Bari ha tra le sue vocazioni, l’innovazione e l’impatto sociale: per questo sta per aprire in città il primo coworking pugliese dedicato alle donne e alle mamme, con annesso spazio co-baby. Stay tuned!
DELIA CIRIELLO di gambalunga
Una donna dalle idee chiare: ha deciso di fare questo lavoro a 14 anni. Quando le chiedevano cosa volesse fare da grande, rispondeva sicura “Art Director”. Laurea in marketing e comunicazione, master in cinema, corsi di fotografia, ha sempre alimentato la sua curiosità e la sua creatività. Terminati gli studi, comincia a lavorare nelle agenzie di comunicazione: brand design, cataloghi, campagne pubblicitarie. Le sue competenze crescono e decide di fare il grande salto. Apre gambalunga, la sua agenzia di comunicazione. Oggi è assolutamente convinta di aver fatto la scelta giusta: nonostante le grandi difficoltà, si sente gratificata e soddisfatta per i risultati raggiunti e anche perché oggi riesce ad avere diversi collaboratori. Il futuro? Ambizioso, magari una campagna pubblicitaria per un cliente newyorkese: “gambalunga vorrà pur dire qualcosa!“.
CRISTINA ANGELILLO di MarshmallowGames
Cristina Angelillo, ingegnere delle telecomunicazioni, ha lavorato 5 anni nel settore del broadcasting come progettista hardware, ma quando ha scoperto che sarebbe diventata mamma ha deciso di seguire le sue due più grandi passioni, i bambini e l’insegnamento. Ha fondato così Marshmallow Games per realizzare app mobile educative per bambini. Ora nella sua società è la responsabile del business development, delle partnership e dell’area di fundraising. La sfida di Cristina è portare Marshmallow Games ad essere riconosciuta in tutto il mondo, ampliare il team, dare voce alle eccellenze tecnologiche pugliesi.
ANGELICA MUCIACCIA di Magistro & Creativi Associati
Ha sempre avuto chiaro il suo futuro: voleva essere una “donna in carriera”, a capo di una di quelle agenzie di comunicazione che in America definirebbero “very cool”. Per questo ha scelto studi incentrati sulla comunicazione.
Frequenta l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie a Roma ed è nella Capitale che inizia la sua esperienza lavorativa: si occupa di distribuzione cinematografica per cinema, Rai e Mediaset. Comincia come tanti, con uno stage, ma le sue capacità la premiano e in poco tempo diventa responsabile del suo settore. Angelica non è una donna che si accontenta, le piace uscire dalla sua zona di comfort: abbandona il porto sicuro e torna a Bari, pronta ad una nuova sfida. Nella sua città, infatti, con 3 soci decide di dare vita alla Magistro & Creativi Associati. E adesso, da Impact Hub, sono pronti per sfide nuove ed entusiasmanti.